Il TIME-IN-RANGE (o tempo di permanenza nel range) è il parametro che può migliorare il controllo della glicemia e la gestione del paziente diabetico
Il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) fornisce un quadro più completo del controllo glicemico rispetto alla sola HbA1c: interpretare questi dati in modo standardizzato e impiegare target clinici chiari e comprensibili può aiutare specialisti e pazienti a utilizzare questa tecnologia in modo più efficiente, migliorando gli outcome nel lungo periodo.1
Il Time-in-range (TIR) è una metrica di controllo glicemico che valuta il tempo trascorso dal paziente all’interno di un determinato intervallo glicemico (70-180 mg/dL). Si tratta di un parametro essenziale del CGM.2
Per la maggior parte dei pazienti con diabete mellito di tipo 1, il TIR target è >70% del tempo nell’arco della giornata; tuttavia, questo target può essere personalizzato in base alle caratteristiche del paziente.2
Nella videointervista, il Professor Tadej Battelino dell’Università di Lubiana offre un interessante approfondimento sul tema.
RISORSE CORRELATE

Infografica: Time-in-range
NEWS
Cos’è il Time-In-Range e come può migliorare la gestione del paziente diabetico
HbA1c: emoglobina glicata.
Bibliografia.
1. Dovc K, et al. Clin Pediatr Endocrinol 2021; 30 (1): 1-10. 2. Battelino T, et al. Diabetes Care 2019; 42: 1593-1603.
MAT-IT-2200228
Esplora anche:

Diabete e alimentazione
KIT PAZIENTE
Alcuni consigli per la cura dell'alimentazione nel soggetto diabetico.

One Drop: monitorare la glicemia e gestire il diabete
PANORAMA APP
Gestire il diabete sfruttando il potenziale dell’integrazione tecnologica

Indice HOMA-IR
CALCOLATORI
Per stimare l’insulina resistenza a partire dai valori di glicemia e insulinemia a digiuno